HOME > CROSS TRAINING > STRUTTURE COMPONIBILI
CROSSRIG FUNZIONALE
Crea la tua struttura su misura per te, segui passo a passo i nostri consigli:
STEP 1: DOVE METTERAI IL RIG
La prima cosa da decidere per il tuo progetto è capire dove andrà installata la struttura:
all’ESTERNO oppure in uno SPAZIO AL COPERTO? Per l’esterno, infatti, le strutture sono disponibili con apposito trattamento di verniciatura (zincatura), però tanti accessori non potranno essere lasciati sempre all’aperto.
Inoltre, in base agli spazi a disposizione, le strutture possono essere sviluppate in modo da ancorarsi A PARETE (su muri portanti) oppure “STAND ALONE” ovvero autoportanti, con opportuno ancoraggio al pavimento.
ESEMPI DI RIG A PARETE

ESEMPI DI RIG STAND ALONE

STEP 2: SCEGLI L’ALTEZZA
I montanti sono disponibili in tre altezze che possono essere anche combinate tra loro, se vogliamo creare zone più alte e più basse nella nostra struttura:
ALTEZZA 368 cm – ALTEZZA 274 cm – ALTEZZA 240 cm

STEP 3: SVILUPPO ORIZZONTALE
I moduli orizzontali sono disponibili in due misure: 108 cm di larghezza (normalmente utilizzata per la postazione bilanciere), oppure 180 cm.
I componenti utilizzati per unire i montanti orizzontalmente sono di solito i seguenti e sono tutti naturalmente disponibili in entrambe le misure:
CROSS BAR (barra quadra)
Dove possiamo ancorare ganci o altri accessori per la trazione. Questa barre sono inoltre indispensabili se vogliamo inserire le monkey bars sulla lunghezza.

OVERPASS
Per la stabilizzazione della struttura, da utilizzare in alternativa alla barra quadra. Il diametro è di 50mm per cui normalmente non viene utilizzata per le trazioni.

CHIN UP BAR
Utilizzata come congiunzione tra i montanti, con triangolini laterali per una maggior stabilità. Diametro 30mm, è adatta anche per le trazioni.

CHIN UP BAR DOPPIA
Utilizzabile al posto della barra quadra, per unire i montanti e, contemporaneamente, creare un supporto per le trazioni.

MONKEY BAR
Queste barre, con le piatte quadre all’estremità, vengono utilizzate normalmente, oltre che per unire i montanti, anche posizionate tra due barre quadre per creare percorsi.

Le cross bar sono disponibili in varie lunghezze (cm 120, 155, 212, 280), che consentono di creare “ponti” sotto i quali resta un ampio spazio per svolgere esercizi.

Oltre a queste, che sono le soluzioni principali, possiamo inserire altri accessori, a seconda degli esercizi che vogliamo proporre. Qualche esempio:
UP & DOWN BAR

TRIANGULAR CROSSES

SCAFFALATURE PER STOCCAGGIO

STEP 4: COME ATTREZZARE IL RIG
Una volta creato il telaio, potremo aggiungere tutti gli accessori di preferenza. Qui di seguito riportiamo solo alcuni degli accessori più utilizzati, ma la gamma è molto più ampia, pertanto non limitare la tua fantasia sulle tipologie di attività che vorresti proporre sul tuo nuovo Rig.
Sicuramente avremo la soluzione che stai cercando!
J-HOOK
Ganci per postazione bilanciere, che possono essere corredati dalle staffe di sicurezza.

DIP HORN
Accessori per i tricipiti.

D-SHAPE HANDLE
Accessori per le trazioni da poter applicare alle cross bar.

BRAZILIAN ROPE SYSTEM & U-SHAPE HANDLE FOR ROPE
Accessori per le corde

WALL BALL TARGET
Accessori da applicare al montante per l’utilizzo delle wall ball.

PLYO BOARD
Disponibile in diverse dimensioni a seconda della necessità.


PULL-UP RAMP & CHIN UP BAR
Varie opzioni per le trazioni, da applicare alle cross bar

